La corretta ventilazione del sistema di scarico
![]() |
L’impianto di scarico raccoglie e smaltisce verso la rete fognaria i reflui prodotti dalle attività umane all’interno degli edifici. Il deflusso, che avviene per gravità atmosferica, non deve creare elevati sbalzi di pressione all’interno del sistema: a tal fine è importante prestare molta attenzione ad un’adeguata aerazione dell’impianto (come previsto dalla norma tecnica per il corretto dimensionamento UNI EN 12056-2:2001). L’apporto d’aria al sistema di scarico avviene generalmente attraverso il prelievo dall’esterno dell’edificio tramite la colonna di scarico o un apposito condotto di aerazione. La corretta ventilazione del sistema di scarico favorisce la funzionalità del deflusso mantenendo equilibrati i livelli d’acqua all’interno dei sifoni collegati ad ogni apparecchio sanitario. La presenza di questo livello d’acqua (non deve mai essere inferiore a 50 mm) all’interno dei sifoni è fondamentale per garantire il tappo idraulico che impedisce la fuoriuscita di eventuali esalazioni maleodoranti all’interno degli ambienti. |
La norma tecnica di riferimento per il dimensionamento dell’impianto di scarico
![]() |
Calcolare il corretto apporto d’aria in relazione alle portate di scarico progettate per un qualsiasi edificio, è una pratica necessaria per evitare ogni genere di problema nell’intero impianto di scarico. Il progettista ha come riferimento la norma tecnica UNI EN 12056-2:2001 e grazie ad essa -conteggiate le utenze sanitarie e conosciuta la destinazione dell’edificio- è in grado di calcolare la portata idraulica, la portata d’aria e dimensionare il corretto diametro e percorso dell’intero sistema, per colonne di scarico, diramazioni, sifoni e collettori. All’interno della norma vengono indicate le soluzioni tecniche per la ventilazione dello scarico e, sia per le colonne, sia per le diramazioni, si fa preciso riferimento all’impiego di valvole di aerazione omologate in accordo alla EN 12380. Tali valvole, grazie alla presenza di una specifica membrana collocata al loro interno, sono in grado di prelevare aria all’interno dell’edificio soltanto durante attività depressive generate durante lo scarico dei reflui senza rilasciare alcuna fuoriuscita di odori. |
Valvola MAXI-VENT: ideale per l’aerazione della colonna di scarico

Quale portata d'aria prevedete per il vostro impianto di scarico?
![]() |
La norma UNI EN 12056-2:2001, valida per tutti gli stati europei in merito alla corretta ventilazione degli impianti di scarico, prevede l'utilizzo del sifone ventilato. Per conoscere in modo approssimativo se l'impiego del sifone ventilato TRAP-VENT NEW è adeguato in termini di portata d'aria, è possibile fare un CALCOLO PREVISIONALE conoscendo il numero di utente sanitarie allacciate sulla medesima diramazione orizzontale di scarico. Cliccando sull'immagine entrerete nella pagina di calcolo STUDOR. |